
Campus OR.A. 2018
Lo scopo del Campus OR.A., targato RAW Abruzzo, è quello di sostenere il merito e supportare gli studenti nella maturazione di una scelta più consapevole del futuro universitario, attraverso un primo contatto con realtà significative del mondo accademico, della ricerca e del lavoro.
In cattedra si sono avvicendati professori, manager, imprenditori, scienziati e personalità di successo, accumunati non solo dall’origine abruzzese, ma soprattutto dalla voglia di voler incoraggiare e valorizzare le giovani menti più brillanti del nostro territorio. I relatori hanno raccontato il proprio percorso professionale e di vita, offrendo numerose testimonianze negli ambiti economico-finanziario, imprenditoriale, scientifico, medico, giuridico. Il programma è arricchito da laboratori di comunicazione e di realizzazione del Curriculum Vitae in formato europeo.
L’accesso al Campus, che gode dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, è vincolato da una rigida selezione: solo gli studenti con un ottimo curriculum scolastico e che primeggiano in attività extra-scolastiche – ad esempio competenze linguistiche, attività sportive, artistiche e musicali – hanno avuto la fortuna di parteciparvi. La commissione di valutazione composta dall’Ing. Fania Valeria Michelucci, presidente del RAW, Debora Sbei, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico e vicepresidente RAW, Goffredo Palmerini, presidente Associazione Nazionale Famiglie Emigrati Abruzzo e Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, hanno svolto l’arduo compito di individuare gli studenti più meritevoli tra le tante candidature pervenute dai presidi abruzzesi.
Sono stati selezionati gli studenti:
Agostinone Carlotta, di Montesilvano (PE), studendetessa presso I.T.S. Tito Acerbo di Pescara, indirizzo Economia, Amministrazione, Finanza e Marketing. Dopo la maturità, ha interesse nel continuare gli studi di Economia con il desiderio di poter lavorare come Responsabile Marketing in una grande azienda. |
Giancroce Natalia, di Castellalto (TE), studentessa presso il Polo Liceale Statale Saffo di Roseto degli Abruzzi, indirizzo Liceo Classico. Il suo sogno è quello di lavorare come Chirurgo Pediatrico. |
Boccadifuoco Beatrice, di Penne (PE), studentessa presso I.I.S. Luca da Penne-Mario dei Fiori di Penne, indirizzo Liceo Scientifico. Desiderosa di partecipare al Campus OR.A. per togliersi l’indecisione sul suo futuro, con l’intenzione comunque di lavorare in campo medico-sanitario |
La Barba Daniela, di Ortona (CH), frequenta il Liceo Marconi di Pescara, indirizzo Scienze Umane. Vorrebbe orientarsi negli studi di Psicologia, per diventare Psicologa, Criminologa o Neuropsichiatra. |
Catullo Valeria, di Castel di Sangro (AQ), studentessa presso IISS Patini Liberatore di Castel di Sangro, indirizzo Liceo Scientifico – Bilingue. Anche lei non sa ancora cosa fare da grande, ma è orientata nel sostenere il test di Medicina. |
Martinicchio Cesare, di Vacri (CH), studente presso il Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti. Il suo desiderio è quello di diventare Oncologo. |
D’Amico Rebecca, di Castel di Sangro (AQ), studentessa presso IISS Patini Liberatore di Castel di Sangro, indirizzo Liceo Scientifico – Bilingue. Il suo sogno è quello di lavorare presso l’Azienda Statunitense Apple come Ingegnere Elettronico. |
Pantalone Rocco, di Ortona (CH), frequenta il Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti. Il suo orientamento è verso gli studi di Ingegneria. |
D’Angelo Martina, di Montesilvano (PE), studentessa presso il Liceo Scientifico Corradino d’Ascanio di Montesilvano, indirizzo Scienze Applicate. Vorrebbe studiare Ingegneria e diventare manager di una grande industria di successo. |
Ridolfi Matteo, di Giulianova (TE), studente presso il Liceo Scientifico Marie Curie di Giulianova. E’ orientato verso gli studi dell’Economia con l’ambizione di diventare un Manager affermato. |
D’Onofrio Miriam, di Chieti, frequenta il Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti. Le piacerebbe cimentarsi in una branca della Medicina. |
Romanelli Enrico, di Roseto degli Abruzzi (TE), studente presso il Polo Liceale Statale Saffo di Roseto degli Abruzzi, indirizzo Liceo Linguistico. Un domani vorrebbe fare il Giornalista di professione, e sembrerebbe orientato verso gli studi di Scienze Politiche. |
Di Massimo Lorenzo, di Pianella (PE), studente presso I.I.S. Luigi di Savoia Chieti, indirizzo Trasporti e Logistica. Il suo sogno è quello di diventare pilota di aerei in ambito Militare, ma nel caso non dovesse riuscire, si acconteterebbe di diventare pilota di linea, per questo è orientato verso gli studi di Ingegneria. |
Rotondi Simone, di Pescara, frequenta il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara. Nonostante sia orientato verso lo studio della Matematica, un domani vorrebbe fare il Musicista di professione, e per la precisione il Clarinettista. |
Di Profio Roberta, di Pescara, studentessa presso I.T.S. Tito Acerbo di Pescara, indirizzo Economia, Amministrazione, Finanza e Marketing. Da grande vorrebbe intraprendere la carriera di Direttore Finanziario, per questo è orientata verso lo studio dell’Economia. |
Santone Domenico, di Chieti, frequenta I.I.S. Luigi di Savoia Chieti, indirizzo Informatica. Vorrebbe trasferirsi nella Capitale e studiare Computer Grafica, con l’obiettivo di lavorare come Grafico 3D per effetti speciali e videogiochi. |
Faieta Luca, di Rosciano (PE), studente presso Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti, indirizzo Scienze Applicate, orientato verso il mondo dell’Ingegneria. |
Zamanakos Arianna, di Chieti, studentessa presso I.I.S. Luigi di Savoia Chieti, indirizzo Liceo Scientifico Scienze Applicate. Non sa ancora bene quale specializzazione ricoprirà un domani, ma la sua ambizione è quella di entrare in Medicina. |